Verifica contatore

  • Posso chiedere una verifica del contatore?
    Nel caso l’utente volesse verificare il contatore, può richiedere la verifica a Banco prova.
  • Cosa succede dopo aver effettuato la verifica?In caso di errore rilevato inferiore al 5%, il contatore sarà da considerarsi regolarmente funzionante, e l’utente è tenuto al pagamento di un corrispettivo per la verifica effettuata.
  • In caso di errore superiore al 5%, il contatore sarà da considerarsi non correttamente funzionante ed il Gestore procederà a sua spese alla sostituzione del contatore, mentre per quanto riguarda la fattura in corso, sarà ricalcolata sulla base dei consumi medi.
  • Chi può sostituire il contatore?
    Il contatore può essere sostituito solo dal Gestore.
  • Come posso fare per richiederlo? 
    Basta inviare una semplice richiesta tramite i canali ufficiali, inserendo codice utenza e numero telefonico.
  • A chi competono i costi della sostituzione?
    Nel caso in cui il contatore al momento della rimozione risulti essere illeggibile il costo sarà a carico del Gestore, altrimenti le spese verranno addebitate all’utente nella succesiva fatturazione. 

Proteggere il contatore dal gelo

Informazioni per la protezione dei contatori dell’acqua, che possono rompersi a causa del gelo
I contatori “a rischio” sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati o in abitazioni utilizzate raramente. Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati all’esterno dei fabbricati, è bene quindi cercare di seguire i seguenti sei consigli utili:

  • Non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia.
  • Le nicchie poste all’esterno dei fabbricati, sportello compreso, debbono comunque essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Per isolare in modo efficace, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 2,5 cm.
  • I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili).

Naturalmente ogni protezione deve comunque lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire agli incaricati della TALETE SpA la lettura del contatore. Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.
Nei casi di estrema necessità, in presenza di contatori collocati in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni al di sotto dello zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua. E’ sufficiente una modestissima quantità, evitando inutili sprec

Sportello clienti

Vai allo sportello clienti.